
Penelope Fitzgerald La casa sull’acqua Sellerio Recensione di Roberto Maestri. Ci sono romanzi che nascono con l’intento di raccontare dei personaggi e le loro storie e finiscono per descrivere un elemento che si impone pur rimanendo sullo sfondo e che di fatto prende il sopravvento sulle vicende che si vogliono narrare. È il caso de La casa sull’acqua, dove si narra della vita di un gruppo di persone che vivono a bordo di houses boat ancorate sul Tamigi a Londra. Ma il personaggio che più emerge, è il caso di dirlo, è proprio il fiume londinese, influenzato dalle maree e dai suoi capricci, che di fatto condizioneranno in maniera tutt’altro che marginale le vicende di questa micro comunità mentre cerca di trovare un’alternativa di vita al di fuori di canoni consueti. Siamo nel pieno della Swinging London, il movimento nato nella capitale britannica attorno agli anni ‘60, quella Londra beat che avrebbe lanciato da lì a poco i modelli culturali giovanili che caratterizzeranno l’inte...