Mirko Molteni
Le ali di Icaro (storia delle origini del volo)
Odoya Editore
Volare!!! Un vero e proprio sogno che ha popolato più di una volta le notti di ognuno di noi e che ci ha fatto immaginare di poterci librare in aria come tanti uccellini e cominciare a guardare quelli che sono rimasti ancorati a terra diventare sempre più piccoli man mano che ci si alza. Nei sogni tutto è possibile e anche nei fumetti quando da bambini volevamo imitare Superman indossando un mantello e lanciandoci di corsa con un pugno levato verso il cielo sperando che questi ci potesse trascinare con lui verso le nuvole e oltre.
La realtà è un pochino diversa e per volare abbiamo bisogno di un mezzo di supporto solo che non si ottiene nulla nemmeno schioccando le dita....anche la magia, purtroppo fa parte dei sogni!
Come ci siamo arrivati ai meravigliosi mezzi che oggi solcano i cieli rombando potenti e lasciando dietro di sé le loro misteriose scie???
Mirko Molteni ce lo racconta con garbo ed eleganza in questo libro che ripercorre tutta questa fantastica storia partendo dalle prime intuizioni dei filosofi greci e arrivando fino ai primi palloni aerostatici dei Fratelli Montgolfier. Ci prende per mano e ci racconta le evoluzioni, i tentativi, i successi e i fallimenti di tutte quelle persone che hanno desiderato fortemente di poter dare corpo ai propri sogni inseguendoli fino nell'alto dei cieli e sfidando la gravità, i venti e le correnti.
I primi incerti palloni pieni di aria calda o idrogeno, i giganteschi dirigibili e tutti quei goffi tentativi di trovare un mezzo più leggero dell'aria per salire sempre più in alto e poi il sogno di Leonardo....un mezzo più pesante dell'aria che però vola!
Ali che sbattono, viti infinite e alianti fino ai primi motori e ai fratelli Wright, inizia l'epopea dell'aeroplano che ci ha permesso di fare quel salto che ci ha portato lassù da dove poi non siamo scesi più.
Questo libro l'ho comprato al termine della mia visita al Museo del Volo - Volandia presso gli ex stabilimenti Caproni di Vizzola Ticino (VA) nei pressi dell'Aeroporto Internazionale di Malpensa. Vi consiglio caldamente di programmare una visita al sito perché è veramente bello e ben organizzato e ti fa rivivere ogni singolo momento della conquista del cielo dalle origini fino ai razzi spaziali con annessa una enorme esposizione di mezzi e modellini di ogni epoca e di ogni singola fase di quella corsa sfrenata.
Un'ultima riga: io per lavoro e vacanza ho volato e ogni volta è stata una grande emozione provare il brivido del decollo e la gioia di galleggiare tra le nuvole ma la gioia più grande lo avuta quando ho fatto il lancio col paracadute ormai molto tempo fa (in tandem con l'istruttore) e vi posso garantire che quello che ho visto e provato faccio ancora fatica a descriverlo ma so che vorrei essere ancora lassù.
Recensione di Ste Dussoni.
Mirko Molteni è nato nel 1974 in Brianza, giornalista e saggista di storia aeronautica e militare, è laureato in Scienze Politiche all'Università Statale di Milano e collabora col quotidiano “Libero” e con varie riviste. Per le edizioni Odoya ha scritto nel 2012 “L'aviazione italiana 1940-1945”, primo di vari libri. Sempre per Odoya: “Un secolo di battaglie aeree”, “Storia dei grandi esploratori”, “Le ali di Icaro” e “Dossier Caporetto”. Per Greco e Greco: “Furia celtica”. Nel 2018, ecco per Newton Compton la sua enciclopedica “Storia dei servizi segreti”, su intelligence e spie dall’antichità fino a oggi.
Commenti
Posta un commento