Domenico Dara 


Breve trattato sulle coincidenze 


Nutrimenti Edizioni




Stamattina ho terminato la lettura del "Breve trattato sulle coincidenze" di Domenico Dara. 

Lo avevo iniziato a settembre ma probabilmente non era il momento giusto perché nel frattempo mi sono letta IT, Lontano da Crum, Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano e ne ho iniziato un altro (poi vi dico). 

Insomma mi sono trascinata dietro questo "breve" trattato di 365 pagine per due mesi e mezzo trovandolo, nella prima metà, solo a tratti interessante. 

Ve lo dico, è un libro lento, NON noioso ma di faticosa lettura per via di intere frasi in dialetto calabrese. 

È la storia del postino di Grifalco che ha un dono: riesce ad imitare la calligrafia di tutte le persone. 

La solitudine lo porta a scrivere in un quaderno le coincidenze che accadono nella sua vita e ad "impicciarsi" bonariamente delle vicende degli abitanti della sua cittadina. 

Aprendo per leggere le lettere che deve recapitare, riesce a sventare una truffa del sindaco ai danni del monte Covello che sta per essere trasformato in discarica e a tirare le fila di una misteriosa storia d'amore tra Teresa Sperarò e Salvatore Crisante. 

Superata la metà, è come scavalcare uno scoglio. 

La storia si fa intrigante, la figura del postino diventa di una delicata profondità e le pagine finali aprono veramente il cuore. 

Solo alla fine sono riuscita a comprendere le numerose recensioni positive ed entusiastiche che da sempre ho letto in riferimento al romanzo e ora posso dire con cognizione di causa che è davvero un libro bellissimo. 




Recensione di Simona Passerini. 









Domenico Dara è nato a Catanzaro il 2 febbraio 1971. 

Cresciuto a Girifalco, ha studiato alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Pisa, dove si è laureato nel 1996 con una tesi sulla poesia di Cesare Pavese. 

Ha curato il volume Alessandro Verri, Lettere da un amore (Massimiliano Boni Editore, Bologna, 2005). 

Nel 2013 è stato finalista al Premio Italo Calvino con il romanzo Breve trattato sulle coincidenze, pubblicato da Nutrimenti nel maggio 2014. 

Ha tre figli: Francesco, Cassandra e Penelope. 

Vive e lavora tra Valbrona (CO) e Milano.

Commenti

Post popolari in questo blog