Francesco Filippi -
Mussolini ha fatto anche cose buone
Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo
Bollati Boringhieri
Per parlarne obiettivamente bisognerebbe interpellare qualche studioso straniero e anche in quel caso non avremmo la certezza matematica che lui sarebbe super partes.
Francesco Filippi prova a spiegare quali sono le bufale che circolano sul web e che vengono oramai ripetute come un mantra dai sostenitori del defunto Duce.
Sappiamo tutti che internet ha aperto le porte a molti personaggi che un tempo avrebbero portato le proprie istanze non più in là del bar sotto casa ma che oggi, invece possono distribuire a tutto il mondo tramite il tam tam digitale.
Sono passati quasi 80 anni dall'8 settembre 1943 ma il mito resiste e insieme a lui tutto quel campionario di frasi e gesti che avevano caratterizzato il ventennio.....ma quante sono vere??? Cosa ha fatto realmente e cosa ha nascosto saggiamente dietro la retorica di regime?
Il ministro della propaganda nazista Joseph Goebbles disse: "Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte, e diventerà realtà"... e così nacque il mito
- ci ha dato le pensioni e la tredicesima
- i treni arrivavano sempre in orario
- ha fatto le bonifiche
- ha costruito strade
- ha sconfitto la mafia
- etc......
dove sta l'inghippo???
Un appunto personale da parte di chi ama la Storia e cerca sempre di studiarla: ci sono periodi che nessuno ama, solitamente ci soffermiamo affascinati di fronte alle grandi guerre mondiali o a Napoleone e ne saltiamo a piè pari molti periodi che risultano ostici ma che sarebbero fondamentali per capire certi eventi e le logiche concatenazioni; uno di questi (anche io lo odiato) è il periodo dei governi liberali, della destra e della sinistra storica, quello che va dall'Unità d'Italia fino allo scoppio della Grande Guerra.... Crispi, Giolitti, la tassa sul macinato, il brigantaggio.... una parte importante perché da li si è arrivati alla dittatura e molte cose sono state cominciate proprio durante quei governi e poi sono entrate fare parte del mito mussoliniano che se ne è appropriato....come le pensioni o gran parte delle bonifiche.
Un libro molto interessante anche se apertamente schierato e comunque la storia si studia anche leggendo e confrontando le contrapposte opinioni e non rifiutandole a priori.
Recensione di Ste Dussoni.
Francesco Filippi (1981) è uno storico della mentalità, autore e formatore italiano. Diplomato al Liceo classico Giovanni Prati di Trento, ha conseguito la laurea in storia moderna presso l'Università Ca' Foscari di Venezia sotto la guida di Giovanni Levi e successivamente, presso l'Università degli Studi di Trento, la laurea specialistica in storia della civiltà europea e la laurea magistrale in etica, politica e scienze delle religioni.
Collabora con l'Associazione di Promozione Sociale Deina che organizza viaggi della memoria e percorsi formativi in collaborazione con scuole e università in tutta Italia. Ha partecipato alla stesura di manuali e percorsi educativi sui temi del rapporto tra memoria e presente.
Consulente storico-scientifico del progetto Promemoria_Auschwitz.eu, collabora con enti culturali e istituti quali la Fondazione Museo Storico del Trentino.
Nel 2019 pubblica il saggio Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo.
Commenti
Posta un commento