Milena Agus
Sottosopra
Nottetempo
"Sottosopra" di Milena Agus è la mia parentesi, nostalgica e melanconica, di questa settimana. In questo libro ho ritrovato quelle sensazioni familiari, immagini, odori, perfino sapori di una città a me particolarmente cara, la mia città del cuore, Cagliari.
"...a Cagliari l'odore dell'aria è buonissimo, anche l'odore della Marina è buonissimo, sa di salsedine, di catrame, di sapone, di sugo e di fritto e sembra sempre che qualcuno ti stia per invitare a salire su una nave a mangiare dei calamari"
La Agus ambienta il suo romanzo nel quartiere della "Marina", esattamente in un palazzo in cui convivono diversi personaggi. Al piano di sopra vivono i ricchi Mr Johnson, violinista americano che era destinato al successo, ma ha scelto di suonare nelle navi da crociera e sua moglie, Msr Johnson, che è sarda ed è la vera ricca tra i due, il loro figlio che è omosessuale e vorrebbe vivere tranquillamente il suo rapporto con Omar, un ragazzo parigino, Giovannino, figlio di Johnson Junior, che è un bambino posato, educato e sembra essere il più equilibrato di tutta la famiglia; al piano di sotto vivono Anna che, nonostante la povertà e le batoste subite nella vita, a sessantacinque anni crede ancora nell'amore e spera in un futuro migliore per sé e sua figlia Natascia. Nel mezzo c'è Alice, il cui passato è costellato da delusioni e tragedie: un padre che ha tradito sua madre con una giovane studentessa e poi si è suicidato e una madre impazzita dal dolore. Alice è arrivata a Cagliari per frequentare l' Università e in quel microcosmo in cui vive trova la sua vera dimensione familiare. In" Sottosopra", le dimensioni del sopra e sotto spesso si rovesciano, le vite quasi si scambiano in un continuo desiderare di essere altro e di trovare un attimo di felicità.
Recensione di Elisabetta Cabriolu.
Milena Agus è nata a Genova da genitori sardi e vive a Cagliari dove ha insegnato Italiano e Storia al Liceo Foiso Fois. È autrice di sette romanzi: Mentre dorme il pescecane (2005), Mal di pietre (2006, 2016), Ali di babbo (2008), La contessa di ricotta (2009), Sottosopra (2012), Terre promesse (2017) e Un tempo gentile (2020), tutti editi da nottetempo, vincitori di numerosi premi e tradotti in piú di venti lingue. Nel 2014, sempre per nottetempo, ha pubblicato con Luciana Castellina Guardati dalla mia fame.
Commenti
Posta un commento