NOF4
GRAFFITI DELL’IMMAGINARIO
LE LETTERE SCARLATTE EDIZIONI
«…sistema telepatico mi sono arrivate che vi paiono strane ma sono vere [...] io sono un astronautico ingegnere minerario nel sistema mentale. Questa è la mia chiave mineraria. Sono anche un colonnello dell’astronautica mineraria astrale e terrestre.»
Cosa diavolo stiamo leggendo, dite? Molto semplice: è solo una sequenza di graffiti è scolpita su i muri all'interno dell’ex manicomiodi Volterra, incisa da una discutibile quanto poliedrica personalità che scelse come firma il misterioso acronimo “NOF4”. Sono i messaggi che dice di captare, provenienti da civiltà aliene e satelliti che orbitano attorno alla Terra.
Ed è proprio per omaggiare costui che la casa editrice Le lettere scarlatte in collaborazione con La Cappella Underground ha dato vita alla collana “NOF4 - Graffiti dell’immaginario” e che si svela per la prima volta dal palco di Bookinvaders!
Alle 19 del 30 ottobre, BOOKINVADERS DAY 1 / Sala Xenia l'editrice Mariangela Vella , portabandiera delle Lettere Scarlatte, presenterà i primi due titoli freschi di stampa, in compagnia dei rispettivi autori:
Andy Arton avrà l'occasione di introdurci al mondo di “Echi di empatia”, futuro in cui la convivenza con le AI ci spinge a indagare temi come l’etica, la deontologia professionale e le pratiche di cura legate alle questioni del fine vita, mostrando i punti deboli del settore, e andando a toccare corde tese nell’intimità e l’essenza di ciascuno di noi e di chi ci sta attorno.
Dal canto suo invece, con “Blu temporale” Roberto maestri ci svela una Trilogia di Trieste, tre racconti che, pur distinti per intreccio e atmosfere, convergono su un tema centrale: l’instabilità del reale, la tensione tra ciò che crediamo solido e ciò che si sfalda sotto i nostri occhi. Trieste e il Carso, terre di confine e di silenzi antichi, diventano sfondo e protagonisti simbolici: ogni molo, vicolo, dolina o grotta si trasforma in soglia, limen tra il desiderio di governare il tempo e la consapevolezza di esserne travolti.
La partecipazione a tutti gli incontri è gratuita. È possibile prenotare il proprio posto per ogni panel su Eventbrite al seguente link:
Esplorare l’immaginario consente di spaziare in ambiti molto differenti e in questo caso l’occasione è data dall’iniziativa lanciata dalla Casa Editrice Le Lettere Scarlatte di Trieste, con due libri, “Echi di empatia” e “Blu temporale”, che hanno l’onere e l’onore di inaugurare la nuova collana, NOF4 - Graffiti dell’immaginario, dedicata a Fernando “Oreste” Nannetti, in arte NOF-4, un internato dell’Ospedale psichiatrico di Volterra che durante la sua lunga permanenza nella struttura (1949-1994) ha inciso sui muri, con la fibbia del panciotto, una lunga sequenza di graffiti. Sono i messaggi che diceva di captare, segni provenienti da civiltà aliene e satelliti che orbitano attorno alla Terra.
Andy Arton nasce e cresce a Napoli dove studia medicina e chirurgia. Ha iniziato a scrivere spinta dalla sua passione per la lettura. La fantascienza è diventata la sua più grande passione quando ha letto per la prima volta “Tutti i miei robot” di Asimov. Da allora il suo mondo interiore è popolato da androidi dalle più svariate fattezze e funzioni, li riporta nelle sue storie per mettere in luce aspetti della professione medica che troppo poco spesso vengono affrontati nella letteratura fantascientifica. Ha scritto il racconto “Trincea bianca” vincitore del Premio Speciale della XVI Edizione del Concorso Letterario Internazionale "Napoli Cultural Classic" del 2021, e “Solo un cuore” pubblicato nel 2025 sulla rivista Sussurri della casa editrice Lumien.
Roberto Maestri (Genova, 1957) ha vissuto a Milano e Trento. Dal 2021 vive a Trieste. Counselor filosofico, ha lavorato come Animatore Socio Educativo presso un’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona a Trento. Ha collaborato alla realizzazione di vari documentari prodotti dalla Fondazione del Museo Storico del Trentino. Collabora con la Comunità San Martino al Campo in qualità di formatore e redattore del periodico semestrale Il Punto. È curatore delle collane NOF4 Graffiti dell’immaginario per le Edizioni Le Lettere Scarlatte e Violet Gibson / Fantascienza del Nord Est per l’editore White Cocal Press. Scrive poesie, romanzi, racconti e recensioni. Ha pubblicato nel 2024 con la casa editrice Le Lettere Scarlatte di Trieste la silloge poetica Ero destinato a qualcos’altro. Con alcune poesie inserite nella raccolta ha vinto il Premio Speciale della Giuria come miglior autore per la Regione Friuli - Venezia Giulia alla 30ª Edizione del premio Nazionale di Poesia inedita Ossi di Seppia; è risultato finalista all’ottava edizione del Premio Nazionale di poesia Maria Virginia Fabroni e all’undicesima edizione del Premio Internazionale di Letteratura Giovanni Bertacchi. Gestisce un blog di recensioni letterarie e le relative pagine Facebook e Instagram a esso collegate L’anello di Clarisse: lanellodiclarisse.blogspot.com
Mariangela Vella / Le lettere scarlatte Edizioni
Le Lettere Scarlatte è una casa editrice indipendente con sede a Trieste, attiva dal 2016 e con una distribuzione a livello nazionale. Nata dall’incontro tra passione editoriale e vocazione culturale, si distingue per un’attenzione costante alla qualità dei contenuti e alla cura del libro come oggetto estetico e narrativo. Con uno sguardo attento alla contemporaneità e alla sperimentazione Le Lettere Scarlatte è un laboratorio di storie, idee e forme, dove il libro diventa uno spazio di libertà, di scoperta e di bellezza condivisa. Le parole taciute, gli scritti sepolti, i pensieri celati sono un tesoro prezioso e genuino per chi li vive, li sente, li crea. Ma come i fiori e le stelle rimangono una lingua muta senza uno sguardo che li colga o una voce che ne narri lo splendore, allo stesso modo le parole devono uscire dalla bocca, gli scritti dai cassetti, le creazioni dalle stanze chiuse. Il tempo passa, la vita scorre e ognuno può contribuirvi con un suo verso.
Commenti
Posta un commento