Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025
Immagine
Harry Harrison Jim DiGriz e il pianeta maledetto Editrice Nord Recensione di Stefano Dussoni. Buonasera!!!!  Il tempo scorre e i libri si ammucchiano sul comodino, sullo scaffale e anche nella memoria di qualche supporto elettronico, diventano pile infinite come le torri di una città medievale e non si distingue più l'orizzonte e nemmeno il sole; per fortuna ogni tanto riesco anche a dare una sfoltita a questa selva ma il casino è che la crescita è rapida come quella dell'erba dopo un temporale estivo....ma non perdo la fiducia!  La storia delle esplorazioni e delle conquiste coloniali ha visto utilizzare molto spesso le nuove terre conquistate come discarica per gli elementi indesiderati in patria o per tutte quelle categorie che potevano costituire un pericolo per l'ordine sociale, le più famose sono state l'Australia e la Guyana Francese tanto che ancora adesso si definisce una Cayenna un posto davvero infelice dove finire i propri giorni; e se in futuro, con le conq...
Immagine
Le interviste di Clarisse Eireann Leah Reid Witch Hunters – Esilio A cura di Fabiana Redivo. Terzo classificato al Trofeo Cittadella 2025 è il romanzo Witch Hunters – Esilio di Eireann Leah Reid. Un romanzo davvero intrigante, con personaggi affascinanti e un tema di fondo molto interessante. Interessante anche il fatto che sull’autrice non sono riuscita a scovare in rete notizie di alcun genere. In pratica la figura di Eireann è avvolta dal mistero, esattamente come quella di Ann Castleville, la protagonista di Witch Hunters. Però esiste, potete esserne certi, perché l’ho incontrata di persona a Fiuggi durante la cerimonia di premiazione del Trofeo Cittadella. A questo punto non mi rimane che chiederle cosa è disposta a raccontare di sé. Chi è Eireann Leah Reid e come nasce il suo amore per la scrittura? Una Strega. Sadica, aggiungerebbero i miei personaggi. Ovvietà a parte, sono una semplice autrice (maniaca del controllo N.d.A) che ama perdersi in ciò che scrive. L’amore per la s...
Immagine
Le interviste di Clarisse Therry Romano Shadow People A cura di Fabiana Redivo. Shadow Poeple è il romanzo di Therry Romano che si è aggiudicato il secondo posto del Trofeo Cittadella 2025 dedicato al fantasy italiano e bandito dalla DS1. Dopo la laurea in Scienze dell’Amministrazione, è arrivata quella Magistrale in Comunicazione. Da sempre sostiene progetti di volontariato, blogger molto attiva ( https://tracyromano.blogspot.com/ ), da poco ha messo online la blogzine Isola di Carta ( https://blogzine-art.blogspot.com/ ). Il tutto supportata dalla famiglia e con la partecipazione attiva di tre gatti davvero speciali. Therry non è un volto nuovo per le giurie del Cittadella. Terza classificata nel 2020 con Time Vampires - Codice Agata (Astro Edizioni) e seconda con Angel Down (edito da Dark Zone) nel 2021, è poi passata dall’altra parte della barricata, nel senso che è stata arruolata tra i giurati del Trofeo Cittadella. Non è insolito per dei vincitori del Trofeo essere reclutat...
Immagine
Le interviste di Clarisse. Jack Roland Il priore oscuro A cura di Fabiana Redivo. Jack Roland , ovvero Giacomo Berdini , quest’anno si è aggiudicato il Trofeo Cittadella il premio letterario dedicato al fantasy italiano e bandito dalla DS1. Il suo romanzo fantasy Il Priore Oscuro si è classificato al primo posto. Prima di leggere il suo romanzo, non avevo idea di chi fosse. Dopo averlo letto, ho capito subito che di stoffa ne ha tanta. Quando ho cercato in rete informazioni sul suo conto, ho capito perché. Dopo la laurea in Scienze Storiche, lavora come giornalista in una redazione finanziaria. Sente che non è la strada giusta. Vince una borsa di studio per frequentare un corso di Sceneggiatura e, nello stesso periodo, inizia il primo stage come autore televisivo per un piccolo canale di Sky. E questo è solo il principio. Negli anni successivi, collabora con DeAgostini, anche come capo progetto, allo sviluppo di numerosi format per ragazzi, e partecipa alla scrittura di alcune serie...
Immagine
Chi Ta Wei Membrana (膜, 1996) Add Editore (2022)  Recensione di Chiara Natoli. https://www.instagram.com/chiaranatoli_author/ È importante fare una premessa, nonostante la grafica super moderna della copertina di Add Editore, il romanzo è del 1996, quindi la tecnologia “avanzatissima” è direttamente figlia di quegli anni. Leggere delle riviste su CD in effetti porta con sé un certo senso di nostalgia.  La storia è semplice, lineare, tranquilla, succede davvero poco e si seguono i pensieri della protagonista Momo, una famosa estetista della pelle che cerca in qualche modo di ritrovare un rapporto con la madre.  Così almeno fino ai primi due terzi del romanzo.  “Momo sfiorò la carta da parati gialla in camera da letto, poi diede un piccolo morso a una pesca bianca, di quelle che si coltivano in serra. Dalla buccia rosa, quasi diafana, colò il succo. Non era del tutto sicura che la rete neurale sottopelle fosse davvero entrata in contatto con il giallo della tappezzeri...